Secondo Eurostat solo il 5-10% degli occupati lavorava da remoto prima della pandemia da Covid- 19 che ha rivoluzionato il nostro modo di lavorare, catapultando gran parte dei lavoratori fuori dai consueti luoghi di lavoro per prestare la loro attività a distanza. La sperimentazione forzata di questi mesi e la prospettiva di lungo periodo del lavoro a distanza, ai più noto come smart working, ha creato grande incertezza tra i lavoratori europei, di fronte a cambiamenti inediti nell’organizzazione del lavoro, nei modi di comunicare, nelle dinamiche relazionali; trasformazioni che mostrano l’urgenza di nuove competenze digitali, relazionali, comunicative, fino alla capacità di saper conciliare lavoro e vita privata. Le opportunità di apprendimento innovative e di qualità, realizzate dal progetto REMSKA, per promuovere e rafforzare competenze chiave nell’era dello smart working, per i lavoratori adulti e per chi è alla ricerca di lavoro, sono la risposta a questa sfida. |
REMSKA mira a fornire opportunità di apprendimento di alta qualità per il miglioramento delle competenze dei lavoratori di qualsiasi settore professionale in cui il lavoro a distanza è / può essere praticato. A tal fine, gli obiettivi di REMSKA sono: OB1: Progettare un corso per adulti sulle capacità necessarie per lavorare a distanza OB2: Sviluppare metodi flessibili di erogazione della formazione (e-book, MOOC) e risorse innovative ad accesso libero per supportare le persone nell’acquisizione e nello sviluppo di competenze per lavorare a distanza OB3: Supporto all’autovalutazione delle competenze chiave per saper lavorare a distanza OB4: Creare e fornire accesso a strumenti e linee guida che affrontano gli aspetti tecnologici e organizzativi del lavoro a distanza |
Gli enti europei di educazione per adulti hanno la possibilità di utilizzare le unità di apprendimento REMSKA e il materiale prodotto, per aggiornare il contenuto delle loro offerte formative, al fine di affrontare i fabbisogni professionali riguardanti abilità e competenze relative al lavoro a distanza. |
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.